
Le origini degli odierni montacarichi industriali affondano le loro radici in un passato lontano; per la precisione intorno alla metà del XIX secolo, quando vennero messi a punto i primi prototipi di “sollevatori meccanici” al servizio delle miniere di carbone inglesi.
La Rivoluzione Industriale in effetti diede un enorme impulso allo sviluppo di questo innovativo metodo di trasporto che, basandosi sull’utilizzo del vapore, permetteva di portare in superficie carichi pesantissimi come non era mai stato possibile fare prima.
Oggi i montacarichi che si trovano nelle industrie e negli edifici commerciali sono azionati in modi molto diversi rispetto al passato: da una parte troviamo gli impianti elettrici, simili dunque agli ascensori per le persone, che permettono il superamento di livelli elevati a velocità altrettanto soddisfacenti, mentre dall’altra ci sono i potenti montacarichi oleodinamici che vengono impiegati per la movimentazione di carichi molto più elevati rispetto a quanto sono in grado di fare quelli elettrici.
Oltre al tipo di azionamento è necessario, in fase di progetto, individuare caso per caso qual è la tipologia di montacarichi più adatta e in questo eccellono gli esperti di Reggiana Ascensori. Nata nel 1974 e dunque in attività da più di quarant’anni, quest’azienda emiliana si pone come punto di riferimento per la messa in opera di montacarichi industriali a Reggio Emilia e provincia: scopri di più visitando il sito internet reggianaascensori.it.