
Altresì nota con il termine «anodizzazione», l’ossidazione di tipo anodico è un processo di tipo elettrochimico, e di natura irreversibile, che ha come finalità la creazione di uno strato protettivo e resistente sulla superficie di un manufatto in alluminio.
Costituito da ossidi di alluminio, questo “scudo” ad alta resistenza si frappone fra agenti corrosivi e usuranti (intemperie, sostanze chimiche, attrito…) e materiale sottostante, proteggendolo così a lungo nel tempo.
Il processo di ossidazione anodica gioca un ruolo fondamentale per diversi settori industriali, ad esempio le officine meccaniche, l’elettronica di consumo o l’automotive; un’applicazione pratica del trattamento è familiare anche agli appassionati di alpinismo e arrampicata, dal momento che i moschettoni in alluminio anodizzato sono strumenti di uso molto comune.
Zep srl è il tuo partner di fiducia qualora avessi la necessità di eseguire interventi di anodizzazione su componenti di alluminio per ogni genere di applicazione pratica. L’azienda esegue il trattamento internamente, in tutti i suoi passaggi (dallo sgrassaggio alla satinatura chimica, dalla naturalizzazione al fissaggio, e via dicendo), garantendo un risultato finito di alto livello e con la possibilità di impostare con elevata precisione lo spessore del riporto finale.
Attiva dagli anni ’70 a Parma, Zep srl si occupa non solamente di anodizzazione dell’alluminio ma anche di trattamenti di ogni genere in ambito galvanico e non: micropallinatura, stagnatura, fosfatazione, elettrolucidatura, nichelatura chimica e tutto l’occorrente per rendere i manufatti di metallo resistenti, belli e duraturi.